OSSOLA- 14-06-18- Il rally delle Valli Ossolane
, quest'anno ha raggiunto la sua 54° edizione e si svolgerà in due giorni: sabato 30 giugno, a Malesco si darà il via alla manifestazione con due gare speciali. La premiazione e le altre sei prove, si svolgeranno domenica 1 luglio. Interessante per i più appassionati potrebbe essere il sabato visto che oltre che la corsa, durante la mattinata, si potranno vedere da vicino le macchine che correranno e i piloti che le “domeranno”.
La prima edizione del rally delle Valli Ossolane fu nel settembre 1965, questa disciplina era molto in voga negli anni sessanta, e per questo si pensò di svolgere la gara. Nel 1969 diviene una gara nazionale regolaristica e lo rimase fino al 1972 quando fu inserita nel calendario automobilistico “Nazionale Sprint”. L'anno a seguire, si svolge la nona edizione e si decide cosi di inaugurare il “Trofeo Rallyes Nazionali”: vinto da Giacomo Pelganta, colui che vinse il titolo nazionale nel 1973 con l'aiuto del navigatore “Tanino” Orlando e della sua Lancia. Nel 1974 a seguito della crisi petrolifera dovuta alla quarta guerra arabo-israeliana, non si svolse la tanto amata gara. Nel 1975 si rincomincia in occasione dell'Esposizione Internazionale Italo-Svizzera, proprio in questa edizione fa la sua prima comparsa (nelle zone ossolane) la ormai celebre Lancia Stratos.
1965 |
Marenzi G. (Porsche 911 S) |
1966 |
Dalan A. (Fiat 850 Abarth) |
1967 |
Mosca G. (A.R. Giulia) |
1968 |
Reggiani A. (Lancia Fulvia HF) |
1969 |
Vogt M. (Lancia Fulvia) |
1970 |
Pavanello Giorgio (Lancia Fulvia HF) |
1971 |
Pavanello Giorgio (Lancia Fulvia HF) |
1972 |
Biasuzzi Giancarlo (Lancia Fulvia HF) |
1973 |
Pelganta-Orlando (Lancia Fulvia HF) |
1974 |
NON DISPUTATO AUSTERITY |
1975 |
“Tony”-De Marco (Lancia Stratos) |
1976 |
Genzone-Provera (Lancia Stratos) |
1977 |
Cane-Viglione (Porsche Carrera) |
1978 |
Decè-Lana (Porsche Carrera) |
1979 |
Uzzeni-Mongini (Porsche Carrera) |
1980 |
Pietropoli-Bergna (Lancia Stratos) |
1981 |
Cerutti-Orlando (Lancia Stratos) |
1982 |
Uzzeni-Bondesan (Porsche 3.000) |
1983 |
Uzzeni-Bondesan (Porsche Turbo) |
1984 |
Uzzeni-Conti (Porsche 911 RS) |
1985 |
Celesia-Vierin (Lancia Rally) |
1986 |
Uzzeni-Bondesan (Lancia Rally) |
1987 |
Barbero-Garino (Lancia Rally) |
1988 |
Longhi-Leonardi (Renault 5 Gt Turbo) |
1989 |
Zucchetti-Poletti (Lancia Delta Integrale) |
1990 |
Longhi-Carraro (Lancia Delta Integrale) |
1991 |
Zucchetti-Dellachà (Lancia Delta 16V.) |
1992 |
Vedelago-Nebiolo (Lancia Delta 16V.) |
1993 |
Uzzeni-Bondesan (Lancia Delta HF |
1994 |
Uzzeni-Orlando (Lancia Delta HF) |
1995 |
Borsa-Berra (Lancia Delta HF) |
1996 |
Saglio-Fatichi (Renault Clio Williams) |
1997 |
Saglio-Fatichi (Renault Clio Williams) |
1998 |
Uzzeni-Bondesan (Subaru Impreza Wrx) |
1999 |
Saglio-Fatichi (Renault Megane Maxi) |
2000 |
Dissegna-Paganelli (Toyota Corolla Wrc) |
2001 |
Canella-Gria (Peugeot 306 Maxi) |
2002 |
Canella-Gria (Subaru Impreza Wrx) |
2002* |
Jaquillard-Jaquillard (Toyota Corolla Wrc) |
2003 |
Saglio-Fatichi (Renault Clio Williams) |
2004 |
Canella-Gria (Renault Clio Super 1600) |
2005 |
Riedmann-Sparagna (Renault Clio Williams) |
2006 |
Riedmann-Pieri (Renault Clio Williams) |
2007 |
Canella-Gria (Renault Clio Super 1600) |
2008 |
Canella-Gria (Peugeot 207 Super 2000) |
2009 |
Bocchio-Fenoli (Renault Clio S1600) |
2010 |
Margaroli F.-Conti (Peugeot 207 S2000) |
2011 |
Bocchio-Mancini (Peugeot 207 S2000) |
2012 |
Bocchio-Terrini (Peugeot 207 S2000) |
2013 |
Perico-Dragonetti (Peugeot 207 S2000) |
2014 |
Caffoni-Genini (Peugeot 207 S2000) |
2015 |
Caffoni-Grossi (Peugeot 207 S2000) |
2016 |
Caffoni-Grossi (Ford Fiesta R5) |
2017 |
Crugnola-Solari (Ford Fiesta R5) |
Nella foto gli storici piloti Adriano Decé e Giacomo Pelganta (Al debutto come navigatore)