1

Cannot find carnival_cup_2018 subfolder inside /var/www/ossola24sport/images/articles/carnival_cup_2018/ folder.
Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33

carnivalcup2018 copertina

ARONA 22-02-2018 Intenso fine settimana per il minibasket. Si è svolta, infatti, la terza edizione della Pipex Carnival Cup, torneo nazionale minibasket, organizzato da 20Ke20 in collaborazione  con le amministrazioni comunali di Arona, Borgomanero e Castelletto sopra Ticino. Un’edizione da record, non solo per i numeri ma anche per il grande successo: 30 Associazioni partecipanti con ben 70 squadre con un totale di oltre 1000 atleti di età compresa tra i 7 e i 12 anni, che hanno giocato oltre 200 partite in 48 ore con ben 9 impianti di gioco coinvolti. Senza dimenticare i due Show dei Da Move, sabato 17: uno aperto al pubblico, nel pomeriggio con 900 presenze e il bis serale riservato ai partecipanti al torneo con ben 1500 persone presenti.

“Il torneo è partito venerdì 16 febbraio ed ha visto la partecipazione di ben quattro categorie – spiega Mauro Lucchi della 20Ke20 a.s.d. - A partire dalla categoria Aquilotti con 32 squadre partecipanti fino alla categoria Esordienti sia maschile sia femminile con 22 squadre, fino ad arrivare ai più piccoli della categoria Scoiattoli con 16 squadre provenienti da ogni dove, i quali, solo loro hanno riempito la domenica del PalaEolo di Castelletto S. Ticino, con entusiasmo, la voglia di divertirsi e giocare insieme con ben 40 partite giocate su quattro mini campi allestiti ad hoc per l’occasione”.

“E’ stato un week end a dir poco entusiasmante grazie alla bellissima invasione di tantissime squadre che hanno letteralmente riempito tutte le palestre di Borgomanero, Arona e Castelletto” continua a raccontare Walter Bucci, della M2W Sport di Borgomanero, co-organizzatori del torneo “Dal cuore pulsante della casa dei Beavers della M2W Sport, il Paladonbosco, fino al PalaVikings di Arona, è stato un continuo battito di palloni, che si è diffuso in tutte le altre palestre. Se diamo i numeri, è perché l’entusiasmo ci ha contagiato e grazie alla macchina organizzativa è stato possibile far giocare senza sosta 70 squadre”.

“Se guardassimo solo la classifica” conclude Marco Bussoli della M2W Sport “sarebbe davvero poca cosa, ciò che più conta è stato vedere sfidarsi a suon di canestri bambini e ragazzini arrivati da ogni dove come Udine, Genova, Prato, per citarne qualcuna, che oltre ai momenti di gioco chiacchieravano e seguivano tutte le istruzioni dei loro istruttori.” Insomma un torneo dal quale tutti escono vincitori e tutti hanno dato il massimo, dai bambini nei campi da gioco ai loro istruttori, ai tanti genitori che hanno collaborato. (A.M.)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.