1

pulcini classifiche

VERBANIA- 01-12-2017- Si avvicina la pausa dell'attività scolastica giovanile, il prossimo week end sarà infatti l'ultimo dedicato allo svolgimento dei campionati per i pulcini ed esordienti, e ci sarà chi festeggerà la vittoria della propria squadra nel campionato che ha disputato. Saranno festeggiamenti, però, riservati a pochi intimi e per niente autorizzati. Già, perchè giova ricordarlo che questi campionati, organizzati sul nostro territorio dalla Delegazione Provinciale F.I.G.C. Del Verbania Cusio Ossola, non vengono riconosciuti da nessuna Federazione e non hanno nè risultato nè tanto meno classifica ufficiale. Sul Comunicato Ufficiale, quello che viene emesso ogni settimana, tutte queste partite, infatti, hanno identico risultato, vale a dire zero a zero e i campionati in questione vengono definiti, per l'appunto, "Tornei non agonistici" e non campionati. Peccato che allenatori, dirigenti, genitori e via dicendo contino ugualmente i risultati delle partite che settimanalmente vengono disputate e aggiornano, sempre in via ufficiosa, le varie classifiche. Basta navigare su internet sui vari siti delle società, o sui social network, per trovare chi si autoproclama campione e commenta i risultati delle proprie squadre. La posizione ufficiale della Federazione è chiara e dalle varie sedi delle Delegazioni provinciali, ribadiscono, riprendendo quanto riportato sul Comunicato Ufficiale numero 1 del Settore Giovanile Scolastico, che nelle categorie "piccoli amici" "pulcini" ed "esordienti", non esistono campionati in quanto i bambini devono svolgere attività sportiva con il solo fine di divertirsi. Senza, cioè, avere pressioni da parte degli adulti per un eccessivo agonismo e senza essere obbligati a dover vincere a tutti i costi. Una situazione, questa, che stride, però, con quanto succede in realtà dove tutti, o quasi, si costruiscono la propria classifica ritenendo ormai anacronistico questo atteggiamento da parte della Federazione. Una contraddizione, sostengono i fautori del risultato e della classifica in queste categorie, se si paragona il calcio ad altri sport, ad esempio l'atletica o il nuoto, e ancor di più se rapportata ai vari tornei, sempre calcistici, che si disputano durante la pausa invernale e poi in primavera. Ad alzare la voce verso questi "campionati fantasma", poi, anche chi contesta l'assegnazione di multe alle varie società in caso di errori nella compilazione dei rapportini da inviare alla Delegazione stessa. "Se i campionati non esistono- sostengono da più parti- non è corretto nemmeno comminare delle multe". Ultima obiezione sollevata, sempre nei confronti della non esistenza del risultato, la teoria di chi dice che i bambini, specie quelli del giorno d'oggi, sono più svegli di una volta e sanno benissimo se hanno segnato un gol in più dell'avversario e, quindi, vinto o perso la partita. Insomma, un pasticcio all'italiana verrebbe da dire, nel quale a farne le spese sono spesso proprio i ragazzini, soprattutto quelli meno dotati tecnicamente, costretti a non giocare il minutaggio previsto dal regolamento (in questo can can di regole è previsto, infatti, che ogni bambino giochi almeno un tempo e mezzo dei tre tempi previsti) in partite nelle quali c'è in ballo la vittoria del campionato o contro avversari di "rango". C'è infine da aggiungere che le partite in questione si disputano su tre tempi, di vario minutaggio in base all'età dei bambini, e che al termine di ogni tempo viene assegnato un punto alla squadra che ha segnato più gol e che nel tempo successivo si riparte da zero a zero. L'ideale, ma qui siamo davvero nel campo dell'utopia, sarebbe far capire ai bambini che la partita è il frutto dell'impegno settimanale e che nel calcio, come del resto nella vita, si puo' vincere e si puo' perdere senza che la sconfitta venga presa come una tragedia. Quando si raggiungerà questo obiettivo, allora si potrà introdurre le classifiche ufficiali anche in queste categorie...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.