NOVARA -23-01-2025 --Per il secondo anno consecutivo Novara ospita i Campionati Italiani Para Archery. Al PalaIgor il 25 e il 26 gennaio il meglio dell'arco italiano paralimpico si ritroverà per dare la caccia ai titoli italiani. Oltre 100 gli atleti in gara .
L’organizzazione è curata dall’ASD Arcieri Cameri che dopo l’esperienza dell’anno scorso sono pronti ad accogliere oltre 100 arcieri, dagli azzurri fino ai ragazzi e alle ragazze delle classi giovanili. Eì il primo evento della stagione 2025 che per il settore Para-Archery avrà il suo culmine nei Campionati Mondiali Targa di Gwangju, in Corea del Sud, in programma dal 22 al 28 settembre.
Le gare inizieranno sabato con al mattino le 60 frecce che assegneranno i titoli di classe e disegneranno i tabelloni eliminatori della corsa ai titoli assoluti. I primi scontri sono in programma sabato pomeriggio, mentre la domenica si disputeranno semifinali e finali sia della competizione individuale sia di quelle a squadre. Le categorie in gara a Novara sono Ricurvo Open, Compound Open, W1, Visually Impaired 1 (non vedenti) e Visually Impaired 2/3 (ipovedenti) che si contenderanno i tricolori di classe al termine delle 60 frecce di qualifica tirate a 18 metri di distanza e, successivamente, attraverso le eliminatorie con scontri diretti, i titoli italiani assoluti.
Sulla linea di tiro di Novara si giocheranno il titolo italiano anche i protagonisti della spedizione azzurra alle Paralimpiadi di Parigi 2024. I più attesi sono sicuramente Elisabetta Mjino e Stefano Travisani capaci di vincere l’oro mixed team nel Ricurvo Open, seconda medaglia in terra francese per Mjino dopo il bronzo individuale. Nel W1 occhi tutti puntati su Paolo Tonon e Dalia Dameno di bronzo nella competizione mixed team, nel compound spazio a Eleonora Sarti e Matteo Bonacina che a Parigi sono andati a un passo dal podio chiudendo al quarto posto. Insieme a loro ci saranno i compagni di avventura a Parigi, Veronica Floreno, Giulia Pesci e Asia Pellizzari che poco tempo fa ha messo a segno il nuovo record del mondo sulle 72 frecce nel W1.