VERCELLI - 18-11-2024 -- Nasce la "Pro Vercelli Hall Of Fame", ovverosia il Pantheon degli uomini che hanno scritto la Storia delle Bianche Casacche dal 1892 al 2024.
La presentazione ufficiale si terrà, nel corso di una serata di gala, lunedì 25 novembre alle 20.30 presso il Teatro Civico di Vercelli, con inizio alle 20.30. La serata sarà presentata da Ylenia Totino e Alex Tacchini, con la partecipazione straordinaria dell’attore e regista Federico Grassi.
Lo show prevede dunque l’annuncio, o meglio la proclamazione dell’ingresso dei giocatori che hanno fatto parte della storia delle Bianche Casacche, in maniera capillare ed esaustiva, decennio per decennio, dal 1892 e sino alla stagione 1997-98, anno in cui l’elenco dei campioni si va a raccordare con l’Albo d’Oro del famoso “Leone d’Argento-Panathlon” (Best season player), con cui va a formare un meraviglioso ed orgoglioso unicum sportivo dall’immenso valore storico-emozionale, oltre che di gioie e risultati che i nostri avi hanno vissuto andando a seguire le partite delle Bianche Casacche. Uno strumento culturale e veloce, certo, ma anche dalla grande valenza di valorizzazione del brand Pro Vercelli in ottica marketing presente e futura.
Nel corso della serata, tantissimi campioni (più della metà dei 250 nominati saranno presenti) e suggestioni, altrettante emozioni, ma anche notizie che arricchiscono questo progetto.
Nel dettaglio vi saranno sette “chiame” dei campioni (o dei loro eredi) sul palco (da Bertinetti, a Milano, passando da Rosetta, Piola, Ferraris II, Cavanna, Bajardi, Depetrini, Castigliano, Giuliano, Ferrante, Pirovano, Marchetti, Ganz, Carrera, Gilardino, Bianchi, Comi), a cui sarà assegnato un diploma di ingresso nella Hall. Tra una chiama e l’altra sei stacchetti, in cui emergerà il progetto della Hall sul sito della Pro Vercelli e del Comune, una lettura dell’attore e regista, recente premio Enriquez Federico Grassi, sul presidente Luigi Bozino (demiurgo dei sette scudetti), il saluto (in presenza diretta) dei dirigenti del Palmeiras, club fondato in onore della Pro Vercelli nel 1914 col nome di “Palestra Italia”, la prima, straordinaria assoluta di poter ascoltare la voce del giocatore della Pro Vercelli e della Nazionale Guido Ara che fu intervistato nel 1975 (unica testimonianza audio di un player azzurro dei primi anni del secolo scorso) dal giornalista e manager romano Alberto Giacopello, sino alla proclamazione del Leone d’Argento per la stagione 2023-24, che dunque va a ricollegarsi col primo premiato della Hall del 1892 (il fondatore Domenico Luppi). Le sorprese, ovviamente non finiscono qui. Uno sforzo organizzativo enorme per un qualcosa di unico che realizzato con questa configurazione così ambiziosa, nessun club o città in Italia (o al mondo) possono sinora vantare. Riportando così il blasone della Pro Vercelli e di Vercelli dove si meritano.