1

 

fuoristrada veglio

VEGLIO 05-09-2024nA Veglio rombano i motori del Campionato Italiano Velocità Fuoristrada. Da venerdì 6 a domenica 8 settembre l’area sportiva del “Bernardo Seletto” ospiterà i migliori piloti nel panorama nazionale nella tappa finale della stagione tricolore con coefficiente 1,5. La manifestazione organizzata da Veglio 4x4 mette in palio il “Trofeo Arcobaleno 2 campionari”.

Già definito il programma della gara. Sabato 7 dalle 10 alle 12 si svolgeranno le verifiche sportive e tecniche direttamente sul circuito di Veglio, quindi dalle 12.30 al via le prove libere ufficiali. Nella stessa giornata si effettueranno le prime due prove speciali: la prima dalle 14.45 e subito dopo la seconda. Quindi in serata, dalle 20 ecco la premiazione del “Memorial Seletto”. Il programma proseguirà poi l’indomani: alle 9.30 andrà in scena la terza prova speciale, alle 13 la quarta prova e a seguire la quinta. Le premiazioni del “Trofeo Arcobaleno 2 Campionari” sono previste per le 17.

Ingresso: 10 euro il biglietto intero per la giornata, 5 euro quello ridotto, 15 euro per i due giorni. Grande novità del 2024: il maxischermo alla partenza delle vetture.

 

Il percorso di Veglio nato alla fine degli anni ‘70 ha subito notevoli variazioni e modifiche fino a raggiungere la conformazione odierna.

Ha una lunghezza variabile dai 1450 ai 1750 metri in diverse configurazioni e per il Civf viene ripetuto più volte. Dalla partenza a quota 700 metri slm si raggiunge i 570 metri seguendo una serie di saliscendi vertiginosi, con pendenze che in alcuni punti raggiungono i 60 gradi. Percorso molto tecnico, differisce dagli altri tracciati, tanto da farle avere l’appellativo di “santuario o senato del fuoristrada".

Di velocità media non elevata (circa 20 km/h) ma con notevoli tratti guidati, è giudicato dalla maggior parte dei piloti il più bello d’Italia. Famosissimo il “dente”, uno dei passaggio più spettacolari e allo stesso tempo più complessi dell’intero percorso.

Ancora oggi, a Veglio, la differenza la fa il pilota, è un percorso che dà la possibilità di mettere in luce le doti tecniche del pilota relegando in second’ordine il mezzo.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.