MONTESCHENO – 29-7-2024 -- Ha avuto un successo straordinario la settima edizione della Val Brevettola Skirace, gara di corsa in montagna, perfettamente organizzata da un gruppo di amici in ricordo di Davide Battro e Manuel Tarovo, i due giovani scialpinisti deceduti nel gennaio del 2016 sotto una valanga a Rothwald.
Quasi 200 gli atleti che domenica mattina 28 luglio sono scattati dalla piazza di Montescheno per l’impegnativo anello di quasi 21 km con circa 1800 metri di dislivello positivo. Percorso che si è snodato sui sentieri della “Lautani d'i set frei”, la storica processione devozionale che ogni anno si svolge nella terza domenica di luglio, ma fatto al contrario. Alla prima parte tutta in salita fino all’alpe Ogaggia, dove era previsto il gran premio della montagna, seguiva la discesa all’alpe Vauzone per risalire al passo di Arnigo (con i suoi 1990 metri di quota era il punto più alto della gara) e costeggiando il sentiero sul versante della val Bognanco si passava prima dalla croce di Saudera, poi dalla cappella del Pianino per buttarsi nella discesa finale che riporta in paese passando per le alpi Aulamia e Vallemiola.
In campo maschile si è imposto il keniota Paul Machoka, portacolori dell’Atletica Saluzzo, che ha chiuso il percorso in 2h05’29” staccando di 7 minuti e 32” Mattia Bertoncini (Skyrunning Valsesia2000) poi terzo un altro keniota Dennis Kiyaka Bosire (Orecchiella Garfagnana). Nelle posizioni di rincalzo l’ossolano Roberto Giacomotti (Sport Project Vco) e il valsesiano Francesco Nicola.
Al femminile, ha dominato Benedetta Broggi, (Sport Project Vco, 2h53’35” il suo tempo). Sul secondo gradino del podio la portacolori del Bognanco Paola Varano, seguita dalle valsesiane Margherita De Giuli e Agnese Valz Gen, terze a pari merito.