1

volley palla palestra

ALTO PIEMONTE -15-06-2024 -- La stagione appena conclusa per il Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro di Volley è stata sicuramente molto impegnativa ma altrettanto proficua. Il numero delle squadre che si sono date battaglie nei vari campionati è tornato ai valori pre-pandemici.
Le difficoltà non sono mancate neppure quest’anno: la riforma dello sport ha messo qualche paletto e costretto le società a riorganizzarsi quantomeno dal punto di vista amministrativo con sforzi non indifferenti.


Tutti i campionati proposti sono stati portati a termine, grazie alla dedizione ed alla tenacia delle Società del territorio, distribuite su cinque province, il costante ed intenso il lavoro svolto da Presidenti, Staff e Collaboratori, atleti/e, registrando una buona soddisfazione.
E’ quindi motivo d’orgoglio per questo Comitato, per il Presidente Arestia, i Consiglieri, le Commissioni, gli Ufficiali di Gara e tutti i collaboratori, essere riusciti a completare tutti i Campionati, i Corsi, le Finali giovanili ed i numerosi Tornei promozionali che sono stati indetti e svolti con la massima trasparenza. E’ stato fatto un grande lavoro di squadra anche all’interno del Comitato (territorialmente il più lungo d’Italia), impegnando preziose risorse che hanno dedicato a titolo gratuito il loro tempo.


Le 61 società affiliate al Comitato hanno gestito 324 squadre (223 femminili e 101 maschili) che hanno preso parte a 17 campionati e a 6 tornei federali (Coppa Comitato Under 17 maschile, Trofeo “Daniele Ziccio” Under 17 femminile, Coppa Comitato Under 15 Maschile, Coppa Primavera Under 15 Femminile, Coppa Primavera Under 14 Maschile, Coppa Comitato Under 13 Femminile).


Per ogni campionato è stata organizzata una prima fase con criteri di vicinorietà tra le formazioni partecipanti, una seconda fase a gironi o a tabellone tennistico che ha consegnato le finaliste delle rispettive Final Four o Final Six di categoria. L’incremento del numero di squadre rispetto alla precedente stagione è significativo: +11,5% per le formazioni Femminili e +34,6% per le Maschili (erano 200 femminili e 75 maschili).


Il numero dei tesserati è passato dai 4.987 della scorsa stagione ai 5.071 della stagione appena conclusa, registrando un aumento del 1,68%.


Nell’arco della stagione sono stati impiegati 46 Ufficiali di Gara in attività che hanno diretto complessivamente 2.477 gare ufficiali (1.892 Femminili e 585 Maschili). Gli Arbitri Federali ne hanno dirette 1.020, gli Arbitri Associati 1.457.


Per il Volley S3 è stato riproposto il Trofeo Nazionale Volley S3 a concentramenti per il 2° Livello Maschile e Femminile, che ha visto impegnate 5 squadre maschili e 12 squadre femminili. Per il 1° Livello è stata data continuità alla Volley S3 Cup, riservata ai livelli WHITE e GREEN ed articolata su 16 tappe che hanno generato una classifica con 30 società, il numero più elevato di sempre.


Attraverso il sito istituzionale si sono raccolte le iscrizioni ad 1 Corso di formazione per Smart Coach (33 iscritti), 6 Corsi di Aggiornamento per Allenatori (98 iscritti), 1 Corso di formazione per Allievi Allenatori (31 iscritti) ed 1 Corso per Allenatori di 1° Grado (25 iscritti).

Per quanto riguarda la formazione degli Arbitri sono stati organizzati 1 Corso per Arbitri Indoor (40 iscritti, di cui 11 abilitati) ed 1 Corso di formazione per Arbitri Associati (23 iscritti, di cui 22 abilitati). Sono stati 59 gli iscritti, tutti abilitati, al Corso per Segnapunti Associati.
Le Selezioni Territoriali, attraverso 15 convocazioni femminili e 9 maschili, hanno permesso di visionare 97 atlete e 57 atleti, segnalati dalle società come “più interessanti”.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.