GOZZANO – 13-02-2022 -- Il Città di Varese espugna il D’Albertas per 1-3, al termine di una partita che ha avuto un solo protagonista, in negativo. Parliamo del signor Leonardo Tesi di Lucca, arbitro dell’incontro, che nelle fasi centrali della ripresa, col punteggio fissato sull’ 1-1, ha nel giro di due minuti prima espulso l’attaccante del Gozzano Martino Cominetti, poi concesso un dubbio rigore agli ospiti. Cominetti stava rientrando in difesa quando, visti i compagni in ritardo su Pastore, lo ha fermato con un normalissimo fallo di gioco a metà campo mentre cercava di far ripartire i suoi. Incredibilmente il direttore di gara invece del cartellino giallo, che poteva starci, ha estratto un rosso diretto pur non essendo stata l’entrata pericolosa, né trovandosi in posizione da ultimo uomo. Due minuti dopo, al 64° lo stesso Pastore si presentava in area gozzanese e veniva a contatto con Bane in quello che dalla tribuna è sembrato un normale contrasto. Per il signor Tesi sufficiente a decretare il rigore subito trasformato da Cappai per il nuovo vantaggio del Varese. Il primo era arrivato dopo soli undici minuti, grazie a Marcaletti, autore di un estemporaneo tiro da venticinque metri che sorprendeva un Vagge forse non attentissimo. L’estremo difensore del Gozzano aveva poi modo di riscattarsi a più riprese in una frazione che vedeva i lombardi dominare e presentarsi più volte davanti alla rete quasi a colpo sicuro. Vagge salvava su Mamah al 23°, su D’Orazio un minuto dopo, e ancora su Mamah al 37°. Nel momento di maggior predominio del Varese però arrivava il pareggio. Ubriacante discesa sulla fascia destra di un sempre più positivo Sangiorgio che, seminati centrocampo e difesa avversari metteva al centro per Castelletto che batteva facilmente il portiere biancorosso Trombini. C’era ancora tempo per il quarto salvataggio di Vagge ancora su Mamah e si andava al riposo. L’avvio di ripresa era tranquillo, col Gozzano che cresceva e non permetteva più al Varese di fare il bello e il cattivo tempo, almeno fino al 62°, poi gli episodi già descritti. In tribuna i sostenitori del Gozzano protestavano vivacemente all’indirizzo di Ezio Rossi, allenatore ospite, accusato di aver con le sue dichiarazioni in settimana dopo la partita col Novara “ Se parlassero il Fossano o la Caronnese – aveva detto – nessuno sentirebbe le proteste, magari se lo dice il Varese qualcuno se ne accorge” condizionato la direzione di gara. Nella parte finale dell’incontro il Gozzano faceva il possibile, Schettino operava tuti i cambi disponibili, ma poco poteva in inferiorità numerica. Al minuto 77 ancora Vagge doveva salvare su Foschiani. All’87° l’ex Repossi appena entrato al posto di Castelletto si procurava una punizione dal limite sul lato destro dell’area avversaria. Sugli sviluppi Trombin deviava in corner. Era l’ultimo squillo dei padroni di casa, in pieno recupero Minaj, solo davanti a Vagge, portava a tre le reti del Varese. (FAB)
GOZZANO-CITTÀ DI VARESE 1-3
RETI: 11’ Marcaletti (V), 43’ Castelletto (G), 21’ st rig. Cappai (V), 45′ st Minaj (V)
GOZZANO: Vagge 6; Di Giovanni 5,5 (39’ st Italiano SV), Bane 5, Montesano 6, Nicastri 6 (25’ st Faye SV); Pennati 6 (6’ st Rao 6), Cozzari 6, Castelletto 6,5 (33’ st Repossi SV); Sangiorgio 7, Gassama 5,5 (25’ st Paoluzzi 6), Cominetti 5.
A disp. Uikaj, Scottu, Molinari, Costanzo. All. Massimiliano Schettino 6.
CITTÀ DI VARESE: Trombini 6; Mapelli 6, Monticone 6, Parpinel 6, Foschiani 6, Disabato 6, D’Orazio 6 (16’ st Cappai 6), Marcaletti 6,5 (46′ st Tosi SV); Piraccini 6 (16’ st Gazo 6); Mamah 6,5 (1’ st Minaj 6,5), Pastore 6,5 (38’ st Cantatore SV).
A disp. Priori, Baggio Alessandro, Bertuzzi, Mendolia. All. Ezio Rossi 6.
ARBITRO: Leonardo Tesi di Lucca 3.
ASSISTENTI: Stefano Petarlin di Vicenza 5 e Antonio Giangregorio di Padova 5.
ESPULSO: 17’ st Cominetti (G).
AMMONITI: Castelletto (G), Mapelli, Piraccini, D’Orazio, Gazo (V).
CORNER: Gozzano 2 – Varese 5
RECUPERO: Primo Tempo 2’ - Secondo Tempo 5’
NOTE: Spettatori circa 250 – Soleggiato con leggera copertura nuvolosa – Campo in buone condizioni