BIELLA 03-06-2021 Saranno circa 300 i partecipanti alla 2 Santuari in programma sabato 5 giugno. Una manifestazione che quest'anno si presenta in doppia veste: la classica corsa su strada di 19,6 chilometri (325 metri di dislivello positivo) con partenza dal Santuario di Graglia e arrivo a quello di Oropa percorrendo la strada asfaltata, e il nuovissimo trail che unisce le due località passando esclusivamente per sentieri e strade bianche per uno sviluppo complessivo di 26 chilometri e ben 2.085 metri di dislivello positivo e 1.740 metri di dislivello negativo da affrontare. L'organizzazione tecnica è curata dal Gaglianico 74 che si avvale della collaborazione di Biella Sport Promotion e Pietro Micca Biella.
L'evento rientra nel "Progetto TEP - Turismo e Podismo nel Biellese", nato da un'idea di Kiboviaggi, storica azienda biellese del settore viaggi, in collaborazione con Gal Montagne Biellesi, Associazione AIGO (punto di riferimento nel Biellese per i Bed & Breakfast) e l’azienda di noleggio con conducente Luca del Bravo Le iscrizioni al momento sono ancora aperte e, dunque, come consuetudine potrebbero inserirsi all'ultimo momento nella starting list alcuni pezzi da novanta capaci di stravolgere il pronostico. Circa 220 gli iscritti alla "Running". In ambito femminile si misurano su questa distanza la poliedrica Angelica Bernardi di Climb Runners, più performante in montagna, ma capace di grandi prestazioni anche su asfalto, e la "spartana" Ludovica Boetto (Gaglianico 74) fresca vincitrice del Trail della Diga.
Tra le poche atlete da fuori provincia attenzione a Federica Laino del Brancaleone Asti e alla torinese Sarah Aimee L'Epee. Tra gli uomini al via molti atleti che possono puntare alle posizioni nobili della classifica: il maratoneta biellese Matteo Lometti della Brancaleone Asti, il terzetto del Santhià composto da Vezio Bozza, Emanuele Ladetto e Fabio Bosio, il valdostano Mikael Mongiovetto, ma soprattutto il plurivincitore della gara Alberto Mosca (Atl. Potenza Picena) che rientra in un evento competitivo proprio in questa occasione dopo il lungo digiuno di gare causato dalla pandemia. Una ottantina, invece, i partecipanti alla prima edizione del "Trail". Considerando la durezza del percorso, di fatto un doppio Vertical in montagna con tre salite notevoli, l'ultima verso il poggio Frassati sopra tutte, è difficile proporre un pronostico.
Quel che è certo è che in campo femminile si candidano al successo anche due biellesi, ovvero Susan Ostano di Climb Runners e Agnese Valz Gen de La Vetta Running. Tra gli uomini nomi caldi billesi sono quelli di Carlo Torello Viera della Genzianella e di Gabriele Gazzetto e Alessandro Ferrarotti di Climb Runners. Nell'albo d'oro spicca il nome del biellese Alberto Mosca vincitore per ben 8 volte di seguito dal 2010 al 2017, ma anche quelli di Rosario Baratono nella prima edizione, Massimo Lanza nella seconda, dell'ultramaratoneta più volte tricolore Stefano Velatta (2018) e di Paolo Gallo nel 2019, ultima edizione disputata.
Tra le donne la prima a scrivere il suo nome nell'albo d'oro è stata l'olimpionica di Triathlon Beatrice Lanza nel 2008. In seguito si sono imposte due volte Lara Giardino e Ilaria Zaccagni e poi una vittoria a testa per Maria Luisa Riva, Marta Gariglio, Viviana Vellati, Sarah Aimee L'Epee, Cristina Dosio, Katarzyna Kuzminska e Debhora Li Sacchi nel 2019. La lunga giornata dedicata alla 2 Santuari Run&Trail inizierà alle 10 di sabato mattina quando aprirà la segreteria gare al Santuario di Graglia per il ritiro pettorali, possibili sino alle 12 per il Trail e sino alle 15.30 per la corsa su strada. Alle 12.30 è prevista la partenza del Trail, mentre gli atleti della corsa su strada verranno divisi in due gruppi: alle 16 partiranno le donne e tutti i master maschili over 55, alle 16.15 tutti gli altri.
Le premiazioni assolute sono previste alle ore 17 per il Trail e a seguire per la corsa su strada. Verranno premiati i primi 5 assoluti del Trail e i primi tre assoluti della Strada: in quest'ultima gara sono previsti anche premi di categoria per i primi tre delle 9 fasce di età previste con premiazione self service in appositi stand predisposti dagli organizzatori. Il tempo massimo per arrivare al traguardo ed essere inseriti in classifica è di 6 ore e mezza per il trail e 3 ore per la strada.