VERCELLI -15-03-2021 -- La Pro salva la striscia positiva di tredici gare, ma non riesce nel sorpasso contro la capolista Como. Un pari giusto, anche se i lariani possono recriminare per non aver chiuso nel I tempo la gara. Ciò a causa delle grandi parate di Saro, il migliore in campo. Nella ripresa la Pro, timida e imballata nel I tempo, si è scrollata di dosso la paura, ha pareggiato ed ha cercato anche di vincere la partita. Prima frazione di gioco tutta a tinte blu. La Pro si vede solo all’inizio e alla fine con E. Gatto: suo il tiro a giro al 2’ che finisce, sua la splendida punizione liftata che Facchin con una prodezza al 45’ mette in angolo. Nel primo tempo tanto Como che segna il gol al 36’ dopo averne falliti in serie. Al 9’ grande tiro dalla distanza di Arrigoni, Saro respinge si avventa Iovine che manda alto. Il Como è padrone del campo: da Gabrielloni percussione per Cicconi, Saro salva in uscita e Masi mette in angolo sulla linea di porta. 1’ dopo ancora di testa Gabrielloni da pochi passi, Saro vola a respingere poi ancora il n°1 di casa vola a mettere fuori area un tiro cross di Bertoncini. Ci prova Auriletto a rompere l’assedio con una incursione, ma il Como è aggressivo a centrocampo dove Emmanuello e Hristov soffrono, Rolando e Zerbini non incidono, Comi rimane isolato, Iezzi deve stare sulla difensiva, così come Gatto. Al 21’ da Cicconi a Gabrielloni: colpo di testa a botta sicura, ma c’è San Saro. Al 35’ il preludio al gol: Bertoncini grazia Saro da pochi passi. 1’ giunge il vantaggio meritato del Como. Discesa sull’out di Iovine che mette in area ove irrompe M. Gatto: con un fendente non dà scampo al portiere di casa. Saro che si deve di nuovo impegnare per ribattere un tiro dalla distanza di Bertonesi. La Pro è come un pugile suonato, barcolla, ma non va k.o. Al 46’ Gatto ci prova su punizione e stavolta il portiere comasco fa un prodigio e vola sotto la traversa a salvare. Nel II tempo la Pro rientra in campo prima del Como. C’è la grinta giusta. Subito viene alzato il ritmo al 7’ un tiro cross di Zerbin non trova Hristov pronto alla deviazione, ma 2’ dopo giunge il pari: il merito è di Rolando, che finora non aveva combinato granchè. L’attaccante va via in percussione vince due contrasti e calcia con Facchin che respinge, irrompe Comi che fa 1-1. La Pro ora ci crede. Conquista tre corner di fila, ma sarà di nuovo il Como a rendersi pericoloso. Ci prova due volte Arrighini: al 23’ Saro blocca senza problemi, al 32’ deve distendersi in tuffo. Modesto mette forze fresche, ma Emmanuello non riesce a dare il cambio di marcia e neppure ad andare al tiro e Gattuso blocca le fasce. Così il giro palla della Pro è sterile. Solo a 2’ dalla fine Auriletto ha l’occasione giusta, ma manda alto di testa. Pro che rimane seconda e che giocherà mercoledì a Sesto San Giovanni contro un avversario che all’andata vinse 2-0. Negli spogliatoi l’allenatore Modesto ha così dato la disamina del match: Nel primo tempo il Como ha fatto una grande gara, vincendo anche tanti contrasti: siamo stati meno incisivi del solito. Abbiamo fatto degli errori, però nel secondo tempo ho visto un altro tipo di squadra, quella che voglio io, con coraggio e forza. Un buon punto perchè comunque abbiamo giocato contro la prima in classifica, che vanta giocatori davvero importanti e bravi; noi siamo comunque una squadra giovane, con tanti giocatori non abituati a certe partite. Queste sfide sono comunque importanti per la crescita e la maturità del gruppo, è normale che l’avversario ti può mettere sotto, però non perdere è molto importante:Il Como non è primo in classifica per caso, Anche contro la Pro Sesto sarà un’altra gara molto difficile.
PRO VERCELLI-COMO 1-1
PRO VERCELLI (3-4-3): Saro 8; Hristov 6, Masi 6, Auriletto 6.5; Iezzi 6.5, Nielsen 6 (dal 70′ Awua 6), Emmanuello 5.5, E Gatto 6.5 (dall’87’ Clemente ng); Rolando 6.5, Comi 7 (dal 70′ Costantino 5.5), Zerbin 6 (dal 70′ Della Morte 6). A disposizione: Moschin, Tintori, Romairone, Esposito, Erradi, Merio, Carosso, Mezzoni. All. Modesto: 6.5
COMO (3-4-2-1): Facchin 7; Bertoncini 6.5, Crescenzi 6, Solini 6; Iovine 6.5, Bellemo 6, Arrigoni 7, Dkidak 6; Cicconi 7 (dal 90′ Daniels ng), M. Gatto 7 (dal 62′ Terrani 6.5); Gabrielloni 7 (dall’81’ Ferrari). A disposizione: Bolchini, Toninelli, Bovolon, Celeghin, Rosseti, H’Maidat, Koffi, Castillion. All. Gattuso: 6.5
Arbitro: Marcenaro di Genova: 7
Gol: 36′ M. Gatto (C), 54′ Comi (PV)
Note: sole, giornata ventosa Ammoniti: Masi (PV), Crescenzi (C), Bertoncini (C), Auriletto (PV), Emmanuello (PV), Solini (C), Arrigoni (C). Gattuso (C) per proteste. Angoli 7-6 per il Como. Recupero 1’ e 4’
Maurizio Robberto